
Dicembre 1994. Iniziava il percorso attivo di consulenza in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Oggi, a distanza esatta di 30 anni, il percorso prosegue con lo stesso impegno per un lavoro che è anche una missione sociale.

Dicembre 1994. Iniziava il percorso attivo di consulenza in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Oggi, a distanza esatta di 30 anni, il percorso prosegue con lo stesso impegno per un lavoro che è anche una missione sociale.
L’UNI ha di recente pubblicato l’aggiornamento della norma UNI 9994-1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”.
Le novità di rilievo riguardano principalmente i mutati intervalli per la revisione (estesi) e del collaudo (ridotti).
Inoltre è cambiata la classificazione degli estintori a base d’acqua.
Ecco in sintesi i nuovi intervalli per la revisione ed il collaudo:

Per richieste di chiarimento e supporto non esitate a contattarci

Ecco il nuovo logo che sarà utilizzato per la promozione pubblicitaria del 2025. Piccola anteprima per un interessante progetto.
Il piano di emergenza per l’evacuazione in caso di incendio non è come un vestito preconfezionato.
Un pastificio avrà un piano di emergenza completamente differente da quello di un nido di infanzia o di un istituto di credito o di una struttura sanitaria.
Ogni attività ha le sue specifiche peculiarità, per quanto riguarda:

Sulla scorta di questi elementi (riportati in estrema sintesi e a mero titolo esemplificativo) il datore di lavoro è tenuto a redigere un piano per la gestione dell’emergenza incendio che sia effettivamente rispondente alle suddette caratteristiche dell’azienda per garantire in primis la sicurezza degli occupanti.
Tutto deve essere pianificato, messo a conoscenza del personale (informazione e formazione) e quindi messo in pratica mediante le prove pratiche (o esercitazioni) di evacuazione.
Troppo spesso viene sottovalutata l’importanza di quanto sopra esposto.
Non di rado si ritrovano:
Lo Studio ing. Andrea Guerra, forte di esperienza trentennale, affianca le imprese per:
Per informazioni sul servizio per la redazione di piani di emergenza è possibile contattarci via compilando il modulo cliccando qui
L’indagine termografica su quadri elettrici, servizio offerto dallo Studio Ing. Andrea Guerra, è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza termocamere per rilevare e misurare indirettamente la temperatura sulla superficie di componenti elettrici e meccanici. Questa tecnologia permette di identificare problemi che non sarebbero altrimenti visibili all’occhio umano. L’indagine termografica è particolarmente utile nella gestione degli impianti per diversi motivi:
Per preventivi su misure termografiche di quadri elettrici o di macchinari, linee di produzione o impianto di altra natura è possibile contattarci via compilando il modulo cliccando qui
Venerdì 29 settembre 2023, dalle 09:00 alle 13:00 si terrà il corso di formazione ed addestramento all’uso dei DPI di II cat. da utilizzarsi per i lavori in quota.
Il corso si terrà presso gli spazi messi a disposizione all’Università degli Studi Roma Tre in Via Vito Volterra 62 in Roma.
Sono disponibili ancora alcuni posti.
Al termine del corso e dopo superamento positivo delle prove pratiche e teoriche sarà rilasciato attestato valido ai sensi di legge.
Per informazioni potete contattarci ai numeri e agli indirizzi mail alla pagina “contatti“

Nuovo Corso di Formazione Specialistico per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale e Specialisti in Acustica presso l’Università Roma TRE ed EuroAcustici.
Inizio corso: 20 ottobre 2023 – fine corso: maggio 2024
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Architettura ex Mattatoio, Largo Giovanni Battisti Marzi 10 – 00153 Roma
Nell’ambito delle lezioni, oltre agli aspetti prettamente di acustica ambientale, saranno brevemente trattati anche aspetti di acustica e vibrazioni in ambito tutela della salute sul lavoro ex D. Lgs 81/08.
Per informazioni ed iscrizioni ecco il link alla specifica pagina di EuroAcustici: clicca qui
In data 15 settembre 2023, dalle 14:00 alle 18:00, si terrà in modalità videoconferenza sincrona il corso di aggiornamento della formazione per RLS.
Tale corso ha validità per l’aggiornamento annuo della formazione di RSL di aziende da 15 a 50 addetti.
Per informazioni potete contattarci ai numeri e agli indirizzi mail alla pagina “contatti“
E’ stato aggiornato alla data del 13 aprile 2023 il repertorio nazionale degli organismi paritetici.
La pubblicazione è avvenuta da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ad oggi soli i seguenti 8 organismi risultano iscritti:
Altri organismi paritetici non sono riconosciuti e non hanno ruolo ufficialmente in ambito sicurezza sul lavoro.
E’ possibile scaricare l’atto completo cliccando qui